EMERGENZA COVID-19 MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE DI CUI ALL'ART. 2 DEL D.L. N. 154 DEL 23 NOVEMBRE 2020 "RISTORI TER" - AVVISO AI CITTADINI.
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPESA DI CUI ALLE DI CUI ALL'ART. 2 DEL D.L. N. 154 DEL 23 NOVEMBRE 2020 "RISTORI TER".
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ore 24:00 del 29 MARZO 2022
CLICCARE QUI PER COMPILARE LA DOMANDA Scegliere PACECO Ristori-ter (Avviso Marzo 2022)
Il valore del buono spesa ammonta ad € 80,00 per ogni componente il nucleo familiare e ad € 120,00 per il componente del nucleo familiare che non ha compiuto il diciassettesimo anno di età.
I buoni spesa/voucher saranno assegnati prioritariamente in ordine al reddito familiare percepito da tutti i componenti del nucleo anagrafico dell’istante, prendendo quale arco temporale di rilevazione gli ultimi 30 giorni, inferiore al minimo vitale (TABELLA MINIMO VITALE) così come definito dal DPRS 28 maggio 1987, prescindendo dallo stato di disoccupazione o inoccupazione;
In analogia a quanto previsto dalla disciplina regionale dei Cantieri di Servizi di cui all’art. 15 comma I della legge regionale 17 marzo 2016 n.3, e successivi decreti attuativi che, nel reddito del nucleo familiare non dovranno essere inclusi nel conteggio del minimo vitale, le somme percepite per:
- gli assegni per il nucleo familiare ed assegni di maternità;
- l’indennità di accompagnamento ai sensi della L. n. 18 del 11/02/1980;
- l’indennità di frequenza concessa ai minori mutilati ed invalidi civili ai sensi della L. n. 289/90;
- i contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione;
- i contributi per i libri di testo e le borse di studio;
- pensione di invalidità civile di cui all’articolo 13 della Legge 30 marzo 1971 e successive modifiche ed integrazioni, cosi per come anche recepito anche dalla legge n. 68 del 1999;
Nel caso in cui le risorse disponibili dovessero risultare insufficienti, le somme da distribuire saranno ridotte proporzionalmente a tutti i nuclei familiari aventi diritto inseriti nell’elenco, restando ferma la priorità per i nuclei che non percepiscono alcuna altra forma di reddito o alcuna altra forma di assistenza economica da parte dello Stato, compresi ammortizzatori sociali e reddito dei cittadinanza ai quali sarà riconosciuto, con priorità, comunque l’importo dovuto secondo i parametri stabiliti.
Si evidenzia che:
- Non è possibile presentare la domanda in forma cartacea
-
L’istanza dovrà essere presentata solo ed esclusivamente da uno dei componenti il nucleo familiare.
-
Per nucleo familiare si intende quello composto da tutte le persone risultanti dallo stato di famiglia anagrafico rilasciato dal Comune di residenza.
-
In caso di soggetti anagraficamente appartenenti ad un medesimo nucleo familiare ma domiciliati in luoghi diversi, può presentare domanda solo un componente del nucleo familiare.
-
In caso di coniugi, non legalmente separati residenti in luoghi diversi, può presentare domanda uno solo dei 2 coniugi.
-
Qualora si ravvisasse la presenza di domande di più componenti appartenenti ad un medesimo nucleo familiare, sarà considerata valida esclusivamente la prima domanda in ordine di presentazione temporale.
Compilare con attenzione la domanda: una volta confermata non sarà più modificabile.
INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L'UTILIZZO DEL BUONO SPESAInformazioni sulla procedura di erogazione dei buoni elettronici:1) Il Comune, attraverso la piattaforma SICARE, recepisce le istanze dei cittadini. Verifica la completezza e veridicità delle dichiarazioni contenute nelle istanze ricevute (eventuali false dichiarazioni, oltre a rispondere del reato di falso alle autorità competenti, faranno perdere al nucleo familiare destinatario ogni diritto in relazione alla presente istanza con obbligo di restituzione delle somme eventualmente percepite). Qualora la richiesta sia accolta, procede all'erogazione del “Buono Elettronico” il cui valore economico viene attribuito, virtualmente, al codice voucher.
2) Il Cittadino, attraverso il medesimo link compila la domanda e riceve dal Comune la conferma dell’accoglimento della richiesta (che avverrà tramite sms al numero di cellulare indicato nella domanda). Riceve il valore dell’importo del buono virtuale, il codice voucher ed il PIN necessari per l'utilizzo del buono stesso. Utilizza il “Buono Elettronico” per il pagamento della spesa presso l’attività commerciale convenzionata, a sua scelta fra gli esercizi commerciali convenzionati con il Comune, il cui elenco sarà pubblicato sul sito del Comune e sulla piattaforma. Spende l’importo parziale o totale del buono, fornendo al negoziante il codice voucher ed il PIN, che vanno conservati per tutte le volte di utilizzo del voucher, fino ad esaurimento dell'importo assegnato. Verifica il suo estratto di spesa all’interno della sua pagina personale con le credenziali ricevute al momento di presentazione della domanda.
Come verificare se è stato assegnato il buono spesaUna volta compilata la domanda, trascorsi i tempi necessari alla valutazione da parte dei servizi sociali, si può verificare nel medesimo link se è stato assegnato il buono spesa o monitorare lo stato della domanda.
Per accedere all’area personale bisogna inserire nel form il codice fiscale e la password ricevuta per per e-mail dal sistema, al momento della presentazione della domanda.
Come spendere il buono spesaPer effettuare gli acquisti il beneficiario deve necessariamente presentare la tessera sanitaria e il PIN che troverà nell’area personale.
Gli acquisiti sono possibili solo negli esercizi commerciali convenzionati presenti sulla piattaforma:
ELENCO ESERCIZI COMMERCIALI CONVENZIONATI PRESSO I QUALI UTILIZZARE I BUONI SPESA (IN AGGIORNAMENTO)
- SUPERMERCATI SISA (E.C.O.S. ALIMENTARI SRLS) - Via Ugo Foscolo, 108 e Via Trapani, 26;
- MACELLERIA COPPOLA - Via Placido Fardella, 69;
- FARMACIA BLUNDA - Via Dante;
- SUPERMERCATO CONAD GIACONIA - Via Circonvallazione Est
Videocorso sulla registrazione e richiesta dei buoni spesa da parte dei beneficiari